La scienza è caratterizzata da un procedere dicotomico, a volte roboante, a volte silenzioso. Nel tempo, silenziosamente, si compiono ricerche che danno i loro frutti solo dopo molti anni. Ma da questo silenzio, ogni mese, emergono risultati eccezionali, la cui eco si ripercuote in tutto il mondo.
Volete sapere che cosa è successo nel mondo della scienza durante il mese di Settembre 2015? Qui ci sono le più belle foto che sintetizzano le più grande scoperte, le ricerche e i progressi della scienza che i ricercatori e gli scienziati di tutto il mondo hanno osservato, studiato e documentato nel corso dell’ultimo mese.
I più straordinari progressi della scienza del mese di Settembre 2015
La fine del Settembre porta la migrazione annuale degli gnu nel Masai Mara, in Kenya. Quest’anno l’evento è stato trasmesso in live streaming e si può guardarlo fino al 5 ottobre. Make It Kenya / Anna McGovern / Via discoverafrica.com
Messier 96, una galassia a spirale a oltre 35 milioni di anni luce di distanza, ha circa la stessa dimensione e la massa della nostra galassia, la Via Lattea. Si tratta di una immagine ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble. ESA / Hubble e la NASA e il team LEGUS, Riconoscimento: R. Gendler / Via nasa.gov
Il polo sud di Marte e la sua calotta di ghiaccio, fotografato dalla sonda Mars Express. ESA / DLR / FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO / Via esa.int
Le prime foto di una coppia di cuccioli gemelli di panda rosso chiamati Bert e Ernie, nati nello Whipsnade Zoo a giugno di quest’anno. ZSL – September
> Panda rosso a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici
Il professor Lee Berger bacia una replica del cranio di Homo Naledi, una recente scoperta di un antenato dell’uomo che è stato presentato nel mese di settembre. Stefan Heunis / AFP / Getty Images
> Homo Naledi: scoperta in Sudafrica una nuova specie umana che seppelliva i suoi morti
Una sezione della nebulosa Velo. NASA, ESA, Hubble Heritage Team / Via esa.int
Uno studio pubblicato in Nature all’inizio del mese ha scoperto che ci sono un totale di tre miliardi di alberi nel mondo. Gli autori stimano che il numero di alberi sulla Terra sia diminuito del 46% dall’inizio della civiltà umana. Thomas Crowther / Via Nature
> Ecco quanti alberi ci sono veramente sulla Terra
Una eclissi solare, come risulta dal satellite che guarda il sole Proba-2. ESA / Osservatorio Reale del Belgio / Via esa.int
Settembre ha visto una eclissi di luna definita supermoon. Una eclissi “supermoon” è la combinazione della luna che si trova nel suo punto più vicino alla Terra e del suo essere completa, e una eclissi lunare si verifica quando l’ombra della Terra cade sulla faccia della luna. La combinazione di tali eventi lunari non accadrà di nuovo fino al 2033. Matt Cardy / Getty Images
Un calabrone si nutre sui fiori in un prato alpino in Colorado. Uno studio pubblicato questo mese su Science lega i cambiamenti relativi al clima alle popolazioni di fiori e ad una diminuzione della lunghezza delle lingue dei bombi. Nicole Miller-Struttmann / Via Nature
Una scienziata controlla il Diplodocus al Museo di Storia Naturale di Londra, in vista dei preparativi per il tour nazionale del dinosauro nel 2018. Anthony Devlin / PA Wire / PA Immagini
Le piccole isole delle Bahamas e i canali di marea tra di loro, come fotografato da un astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale. NASA / Via nasa.gov
Il Monte Sinabung, in Indonesia, che sputa cenere vulcanica, fumo e roccia verso il cielo. Zulkarnain Ginting / Anadolu Agency / Getty Images
Gli scienziati hanno trovato una forte evidenza di prove che attestano la presenza di acqua su Marte. La prova è venuta sotto forma di sali lasciati dal rivolo d’acqua salata che scorre lungo il terreno in discesa. I sali sono presenti nelle striature scure che si possono vedere in questa immagine del cratere Horowitz. NASA / JPL-Caltech / Univ. dell’Arizona