Siamo in periodo di zucche, più volte ne abbiamo decantato i benefici che il consumo possono apportare al nostro organismo e perfino i benefici cosmetici grazie alle sue proprietà emollienti.
A tavola la zucca propone dei vantaggi particolari:
a differenza di altri vegetali molto acquosi e poco consistenti, la zucca conferisce alle pietanze una piacevole corposità che consente di alleggerire notevolmente il loro contenuto calorico.
Un esempio?
Il risotto alla zucca:
poco riso e tanta zucca. La ricetta rimane compatta e saporita ma le calorie si dimezzano. Stesso discorso vale per zuppe e minestre, gnocchi, torte dolci e salate.
La zucca è anche un valido alleato per rimettersi in forma, motivo per cui vi proponiamo un menù a base di questo ortaggio da prendere come esempio se si vuole sfruttare la stagione in cui questa verdura è più indicata.
Prima colazione
latte parzialmente scremato con caffè d’orzo (200 g di latte, 92 cal) 2 fette biscottate con marmellata (20 g di fette e 20 g di marmellata, 129 cal)
Spuntino mattina
Spremuta di pompelmo (150 ml, 39 cal).
Pranzo
pasta e ceci con la zucca con 40 g di pasta, 100 g di zucca, 80 g di ceci cotti, 1 cucchiaio di passata di pomodoro, 80 g di sedano, 80 g di cipolla, 1 foglia d’alloro, 1 cucchiaino d’olio (264 cal)
finocchi in umido con 250 g di finocchi, 100 g di pomodori, 50 g di cipolla, alloro (35 cal)
un mandarino (50 g, 36 cal)
Spuntino pomeriggio
Un’arancia (150 g, 51 cal).
Cena
rigatoni arancioni con 50 g di rigatoni, 100 g di zucca, 50 g di porro, 50 g di sedano, 50 g di pomodori ben maturi, prezzemolo tritato, 1 cucchiaino d’olio (207 cal) insalata di polpo con finocchi con 150 g di polpo, 100 g di finocchi (95 cal) insalata di lattuga (200 g, 28 cal).