Sapete in che mese di gravidanza vi trovate? Se siete alla vostra prima esperienza di parto e non avete ancora capito come effettuare il conteggio non preoccupatevi, è una cosa del tutto normale!
Iniziamo subito col dire che non è sempre facile avere le idee chiare sul proprio periodo di gestazione perché esistono tanti sistemi per contarlo.
Contare i mesi e le settimane di gravidanza
Come vi abbiamo indicato anche in un altro articolo, il periodo della gravidanza viene in genere contato in settimane e giorni da parte dei ginecologi, che utilizzano il regolo ostetrico per essere più precisi, mentre normalmente le persone utilizzano anche il conteggio in mesi, più facili e meno complessi da ricordare.
Il motivo per cui esistono questi diversi metodi di misurazione della fase di gestazione è molto semplice! Le settimane hanno sempre da un numero fisso di 7 giorni, mentre i mesi hanno un numero di giorni variabile che potrebbe rendere l’indicazione poco precisa.
In entrambi i casi, però, la data assunta come giorno di inizio del conteggio è sempre quella del primo giorno delle ultime mestruazioni.
È tuttavia possibile esperire la gravidanza anche attraverso il mese con la massima precisione utilizzando delle tabelle di conversione con cui effettuare il conteggio delle settimane di gravidanza.
Utilizzando la tabella che vedete qui sotto, ad esempio, potrete sempre passare dal contare le settimane e i giorni al contare i mesi e viceversa.
Come si può osservare, la prima settimana di gravidanza inizia a 0 settimane e 0 giorni – cioè il primo giorno delle ultime mestruazioni e termina a 0 settimane e 6 giorni. La seconda settimana di gravidanza inizia a 1 settimana e 0 giorni e termina a 1 settimana e 6 giorni. La terza settimana inizia a 2 settimane e 0 giorni e termina a 2 settimane più 6 giorni.
In alcuni casi a questo calcolo vanno aggiunte due settimane conclusive prima del parto, che sono quelle che alcuni bambini impiegano prima di venire alla luce. Il pancione della mamma è un posto davvero comodo!
Su come calcolare le settimane di gravidanza leggi: > Calcolo settimane gravidanza: come fare
Quanto dura una gravidanza
Come si può vedere anche dalla tabella che abbiamo pubblicato sopra, di norma il periodo di gravidanza e quindi l’età gestazione si conta a partire dall’ultimo ciclo mestruale, che in genere ha luogo circa due settimane prima del concepimento. A partire dal primo giorno di ciclo si contano quindi 280 giorni o 40 settimane, ovvero, se si effettua la corrispondenza in mesi poco più di 9 mesi.
In entrambi i casi si possono aggiungere i 15 giorni finali prima del parto.
Corrispondenza tra mesi e settimane di gravidanza
Ecco quindi un piccolo schema che vi aiuterà a trovare l’esatta corrispondenza tra i mesi e le settimane della vostra gravidanza.
Primo mese di gravidanza
Il primo mese di gravidanza inizia il primo giorno delle ultime mestruazioni (0 settimane + 0 giorni) a 4 settimane + 3 giorni
Secondo mese di gravidanza
Il secondo mese di gravidanza inizia a 4 settimane + 4 giorni e termina a 8 settimane + 5 giorni
Terzo mese di gravidanza
Il terzo mese di gravidanza inizia a 8 settimane + 6 giorni e termina a 13 settimane + 1 giorno
Quarto mese di gravidanza
Il quarto mese di gravidanza inizia a 13 settimane + 2 giorni e termina a 17 settimane + 4 giorni
Quinto mese di gravidanza
Il quinto mese di gravidanza inizia a 17 settimane + 5 giorni e termina a 21 settimane + 6 giorni
Sesto mese di gravidanza
Il sesto mese di gravidanza inizia a 22 settimane + 0 giorni e termina a 26 settimane + 2 giorni
Settimo mese di gravidanza
Il settimo mese di gravidanza inizia a 26 settimane + 3 giorni e termina a 30 settimane + 4 giorni
Ottavo mese di gravidanza
L’ottavo mese di gravidanza inizia a 30 settimane + 5 giorni e termina a 35 settimane + 0 giorni
Nono mese di gravidanza
Il nono mese di gravidanza inizia a 35 settimane + 1 giorno e termina a 40 settimane + 0 giorni.
E se i numeri proprio non sono il vostro forte, è sempre possibile utilizzare dei semplicissimi calcolatori automatici via web o app da tenere a portata di mano!