Chi non ha mai sentito parlare del Millennium Falcon? Se siete dei fan di Star Wars, sicuramente conoscerete anche i più piccoli dettagli dell’astronave che ha svolto un ruolo chiave all’interno delle vicende dell’Alleanza Ribelle e della Nuova Repubblica e spesso ha condotto i suoi protagonisti ad una sofferta vittoria. Il suo più grande merito è stato infatti quello di aver contribuito alla distruzione della Morte Nera, distruggendo il suo potente generatore di energia, così come narrato ne Il ritorno dello Jedi – Episodio VI.
Con i suoi oltre 34 metri di lunghezza, non è proprio l’ultimo modello, ma questo non è affatto una novità nell’universo di Star Wars, crogiolo di galassie in cui spesso abbonda un sacco di spazzatura spaziale. Anche il Millennium Falcon ha un passato piuttosto oscuro e un’estetica che lascia decisamente a desiderare, ma all’interno dello scafo è in grado di riservare grandi sorprese, ed è dotata di una serie micidiale di cannoni laser.
Lo sanno bene i suoi affezionati proprietari, che si sono susseguiti all’interno delle trilogie, Lando Calrissian, Han Solo e Gannis Ducain, che con amore e dedizione vi hanno apportato una serie di modifiche perché potesse reggere ad una maggiore potenza di fuoco e raggiungere velocità sempre più impressionanti, superiori a quelle della luce.
E come tutte le astronavi con questo tipo di passato alle spalle, anche il Millennium Falcon è una nave che alla fine ha come sviluppato una propria anima: difficilissima da pilotare, è praticamente lei a scegliere il suo guidatore.
Se siete curiosi di conoscere qualcosa in più sulla sua storia e sulle sue numerosissime apparizioni all’interno della saga creata da George Lucas, qui di seguito vi proponiamo una serie di foto che raccolgono le vicende passate e presenti dell’astronave più famosa di Star Wars.
La storia del Millennium Falcon di Star Wars in 17 foto

All’interno della rimessa di Mos Eisley Bay 94, Han Solo assicura a Luke Skywalker che il Millennium Falcon, nonostante il suo aspetto non troppo lusinghiero, è una nave piena di sorprese al suo interno.

Il Millennium Falcon nella scena in cui Han Solo e i passeggeri in custodia riescono rocambolescamente a sfuggire alle truppe e al fuoco dell’Imperial Star Destroyer proprio a bordo dell’astronave.

Un quadretto “domestico” a bordo del Millennium Falcon, che nella saga serve anche come casa per Han e Chewbecca oltre che come luogo di allenamento ed educazione per Luke Skywalker.

All’interno dell’astronave vi è un corridoio segreto di forma anulare che, servito un tempo come deposito per le attività di contrabbando, serve ora come rifugio per gli ospiti ricercati dall’Impero.

Dopo essersi liberato dal raggio traente, il Falcon riesce a riconquistare, anche grazie ai suoi cannoni laser, l’iperspazio, ma l’Impero ha nascosto al suo interno un dispositivo che la rende rintracciabile nella speranza di stanare i ribelli.

Il fatidico scontro tra il Millennium Falcon e la Morte Nera, per salvare i ribelli in appoggio a Luke Skywalker e contro Vader che viene alla fine precipitato nello spazio profondo.

Han e Chewbecca attendono abbastanza a lungo per la difficile riparazione della loro nave all’interno della base Echo di Hoth, insieme ai ribelli.

Ma prima che siano stati completati i lavori di riparazione del veicolo le truppe imperiali attaccano la base di Echo e Han e Chewie sono costretti a fuggire all’improvviso.

Pur sfuggendo all’Imperial Star Destroyer e alle altre squadre di caccia, il Millennium Falcon nell’iperspazio ha difficoltà a raggiungere la velocità della luce e i suoi inseguitori le stanno alle calcagna.

Durante la disperata fuga l’astronave finisce in un campo di asteroidi, rovinando parte delle sue attrezzature, così da dover essere nascosta in una caverna per essere riparata.

La caverna in cui il Millennium Falcon si era rifugiato si è rivelato essere lo stomaco di una enorme lumaca. I suoi passeggeri sono costretti a fuggire anche da lì.

Grazie ad uno stratagemma di Han, l’stronave si attacca allo Star Destroyer e riesce a fuggire all’inseguimento e alla caccia dei nemici, mettendo fuori uso i suoi sistemi. Ma solo per poco.

Il malandato Falcon viene portato a Bespin, dove c’è un suo vecchio proprietario, Lando Calrissian, che l’aveva persa al gioco. Ma quest’ultimo tradirà il suo vecchio amico Han non facendo riparare l’astronave.

Lando riesce a fuggire con parte dell’equipaggio dopo la consegna di Han, ma l’iperguida viene sabotata dall’impero. Artoo la riattiva per salvare i suoi amici.

Han e Lando prendono accordi per distruggere la seconda Morte Nera, e il primo fa promettere al secondo di restituire l’astronave senza neanche un graffio.

Il Millennium Falcon riesce a sconfiggere la seconda Morte Nera grazie all’aiuto di Han, che arriva in sua difesa, anche se tra mille difficoltà.

Il Millennium Falcon guidato da Lando, pur avendo perso il suo radar nel corso delle precedenti collisioni, riesce infatti a distruggere il generatore di energia principale della stazione di battaglia e a portare l’Alleanza alla vittoria.