Tra i diversi pezzi di artiglieria pesante che sono stati utilizzati nel corso della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, ci sono stati anche gli impressionanti cannoni ferroviari, che appaiono come giganti pezzi d’artiglieria montati al posto dei vagoni ferroviari, che potevano quindi venire spostati solo su binari.
L’idea di costruire dei cannoni ferroviari è nata probabilmente da quella, precedente, dei treni corazzati; da qui ci si è spinti oltre, fino a montare dei veri e propri cannoni sui vagoni ferroviari. La loro comparsa si verifica negli ultimi anni della Prima Guerra Mondiale, ma giungono a perfezione come strumento di offesa e difesa solo durante la Seconda Guerra Mondiale. Le impressionanti immagini che vedrete qui di seguito, raccolte da Mashable, ve ne danno un chiaro esempio.
Sembra che l’idea di montare dell’artiglieria pesante sui vagoni ferroviari sia stata proposta per primo dal russo Gustav Kori, nel 1847, e qualcosa di simile venne usato in combattimento nel corso della guerra civile americana. Molti paesi però in seguito hanno costruito dei cannoni ferroviari, e rta questi l’America, la Francia, l’Italia e la Gran Bretagna, ma sicuramente il più famoso produttore di tutti i tempi è stata la ditta Krupp in Germania.
Quando è iniziata la Guerra Mondiale, la Francia e la Germania si sono equipaggiate con cannoni navali e batterie di difesa posizionate sulle coste e lì schierate a protezione della ferrovia. Una volta sul posto, i cannoni ferroviari sono stati montati su binari semicircolari appositamente costruiti, che permettevano loro di essere puntai verso tutte le direzione, a 360 gradi, a seconda degli obiettivi.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la Germania ha costruito il gigantesco cannone Schwerer Gustav, che poteva sparare proiettili da 31 pollici, pesante sette tonnellate e colpire obiettivi fino a 30 miglia di distanza.
Poiché queste armi erano estremamente costose ma purtroppo anche vulnerabili agli attacchi aerei, dopo la seconda guerra mondiale sono state eliminate a favore degli aerei da bombardamento e dei lanciamissili da superficie, che venivano trovati meno ingombranti e più maneggevoli.
Queste fotografie che oggi possiamo ammirare abbracciano la storia dei cannoni ferroviari, fin dai primi rudimentali pezzi di artiglieria su rotaie usati dalle forze confederate nella guerra civile americana, alle foto Autochrome dei cannoni disposti sul fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale, che sono presto diventati colossi obsoleti nella Seconda Guerra Mondiale.
Questi particolari cannoni ferroviari avevano infatti lo svantaggio di dimensioni enormi e di una limitata mobilità da cui ne conseguiva una maggiore vulnerabilità negli attacchi. Ecco dunque una breve storia in immagini di questi impressionanti pezzi di artiglieria raccontata attraverso le foto d’epoca scattate direttamente nei teatri di guerra delle due Guerre Mondiali, alcune delle quali anche in Italia.
I cannoni ferroviari della Prima e Seconda Guerra Mondiale
Francia, 1916, Prima Guerra Mondiale, Artiglieria pesante sulla Somme, un cannone ferroviario da 274-mm montato sui binari.
Un cannone ferroviario Krupp 42, montato su un vagone.

(Source: David H. Schneider, Lee’s Armored Car, Civil War Times, Feb. 2011.) Photograph from the main eastern theater of war, the siege of Petersburg, June 1864-April 1865.
Petersburg, cannone ferroviario e artiglieri. La batteria ferroviaria di Robert E. Lee

Autochrome LumiËre. Photo: Paul Castelnau (1880-1944). France. (Photo by Galerie Bilderwelt/Getty Images)
Alcuni soldati francesi stanno mimetizzando un cannone ferroviario da 370 mm con il marchio ìKeityî. 5 Settembre 1917. Noyon, Oise, Francia, , fronte occidentale, Prima Guerra Mondiale.

Autochrome LumiËre. Photo: Paul Castelnau (1880-1944). France. (Photo by Galerie Bilderwelt/Getty Images)
Otto soldati francesi stanno mimetizzando un cannone ferroviario da 370 mm con il marchio ìKeityî. 5 Settembre 1917. Noyon, Oise, Francia, , fronte occidentale, Prima Guerra Mondiale.
Cattura di un enorme cannone ferroviario tedesco insieme ad altri sei. I soldati seduti sulla sua bocca ci fanno rendere bene conto di quali possono essere state le sue dimensioni, circa 1940.

Published by: Kl. Kriegsheft 5/6.1940Vintage property of ullstein bild (Photo by ullstein bild/ullstein bild via Getty Images)
Germania, Seconda Guerra Mondiale, campagna occidentale (battaglia di Francia) 10.05.-22.06.1940: un cannone ferroviario in azione. Maggio 1940.
Un cannone ferroviario da 12 pollici montato sui binari in azione, Meaulte, Agosto, 1916. Fronte britannico – Francia ’16, Battaglia della Somme.
Il cannone ferroviario da 16 pollici che ha polverizzato la Linea Hindenburg, Prima Guerra Mondiale, Francia, 1917-1918.
Francia, circa 1918: una unità di artiglieria in posa davanti a davanti ad un pezzo di artiglieria su rotaie insieme ad un cannone ferroviario, nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Un cannone ferroviario tedesco in azione durante la Seconda Guerra Mondiale ritratto su una cartolina spagnola che era diretta ai sostenitori della Repubblica di Franco, la quale era favore del Terzo Reich. Il titolo spagnolo recita: ‘Artilleria antiaerea alemana de ferrocarril’
Vista di un gigantesco cannone ferroviario puntaton contro le truppe che stanno davanti e intorno a quest’ultimo. Anni ’40 della Seconda Guerra Mondiale.
Un soldato italiano, alleato dell’armata americana manovra un cannone ferroviario da 194 mm sul fronte di Cassino (Lazio) durante la battaglia di Monte Cassino, Italia, Seconda Guerra Mondiale, 17 Gennaio- 18 Maggio 1944.
Un soldato americano esa mina un gigantesco cannone ferroviario tedesco da 10 pollici, montato su un vagone circolare, nella penisola di Cherbourg in Francia (Giugno 1944).

(Photo by Keystone View Company/FPG/Getty Images)
Un cannone ferroviario da 8 pollici Mk. VI in azione durante la Prima Guerra Mondiale ad Aberdeen Proving Grounds, Gran Bretagna, circa 1914-1918.